|
|
- D’Ovidio – Majer Lubke: Grammatica storica della lingua e dei dialetti
italiani. 184.
- Già nel primo secolo dell’E.V. Quintiliano avvertiva: "Etiamsi scribitur,
tamen parum exprimitur, adeo ut cuiusdam novae litterae sonum reddet; neque
eximitur sed obscuratur et tantum aliquid inter duas vocales velut nota est ne
ipsae coeant" (Istit. orat 9 – n – 39).
- I segni da noi adoperati sono i seguenti:
- ä = æ, pronunziate insieme, o meglio una "a" tendente a "e"
- č = c, come in ‘cera’
- g = gh, tendente a "g" come in ‘mago’
- ĝ = g, come in ‘ghetto’
- ğ = g, come in ‘getto’
- gj = gh, come in ‘ghiaccio’
- k = ch, come in ‘china’
- kj = ch, come in ‘chiamare’
- ĺ = hl pronunziate insieme
- ñ = gn, come in ‘giugno’
- š = sc, come in ‘scena’
- ż = tz, con la ‘t’ quasi muta.
- La comparsa della consonante ‘v’ al posto di ‘u’ e di ‘l’ non
è recente, perché S.P. Festo registra " CAVITIONEM dicebant, quam modo dicimus
cautionem (De Verb. signif. 265/20) "; quindi secondo Lui, sarebbe la ‘u’
secondaria da ‘v’ . Nonio Marcello (Cap II nº 326) ha: favitorum per
‘fautorem’.
- D’Ovidio - Majer Lubke – Loc. Cit., pag 34
- Come enclitica, si adopera solo nell’imperativo. In genere, il complemento
oggetto si costruisce con la preposizione ‘a’ al modo spagnuolo.
- La comparsa della ‘n’ al posto di ‘l’ deve essere avvenuta per influsso o
commistione di ‘anche’.
- La ‘d’ non può essere scaduta dalla ‘s’ di QUIS, quindi il significato
vero del pronome sarebbe: che cosa (quid?).
- La seconda forma deriva più probabilmente da DEBEO (io devo). La terza
singolare di ‘avere’ ed ‘essere‘ si confondono, specie quando sono proclitiche
(parole prive di accento proprio, che nella pronuncia si appoggiano alla
parola seguente) e perdono l’aspirazione; fatto questo che costituisce un
ostacolo insormontabile per il popolo nel retto uso degli ausiliari italiani,
quando si traduca dal dialetto.
- La seconda persona plurale è scomparsa, e si ricava perciò
dall’imperfetto.
- Anche qui pare che debba figurare come
ausiliare DEBEO per HABEO, come pure nel verbo essere (“eğğ’ a jess’” ) e in
tutti gli altri verbi.
- S.P. Festo: 277/41 e Nonio Marcello: Cap. II, 220.
- V. Du Cange: Glossarium ad scriptores infimae et mediae latinitatis.
- Lido (De mensibus. 1-13) usa οππικίζω e οφφικίζω che diversi dizionari non registrano.
- "Antes sunt extremi hordines vinearum unde etiam nomen trahunt antae quae sunt latera ostiorum" (S.P.Festo: De verb. sign. 252/20). Mentre Nonio
Marcello dice "Antes sunt quadraturae, unde et antae dictae sunt quadrae columnae" (Cap.I – 124). Lo spagnuolo ha "estante" (scansia).
- Servio dice "Humidum est quod extrinsecus habet aliquid humoris: vuidum
quod entrinsecus, unde et vuae dictae sunt" (Edz. Gothofredi, 1602, pag
1367/14). Ma Nonio Marcello: " potionem … parvulorum " (II – 97).
- "Calix a caldo: quod in eo calda puls apponebatur et calidum eo bibebant.
Vas ubi cibum coquebant, ab eo ‘cacabum’ appellarunt" (Varrone: De linga
latina. IV – 27). La forma dialettale ha però derivazione diretta dal greco per la geminazione di ‘k’.
- "e il Duca mio distese le sue spanne - prese la terra, e con piene le
pugna - la gittò dentro alle bramose canne" (Dante: Inferno, VI, 25-27).
- "Cantherius hoc distat ab equo, quod maialis a verro capus a gallo vervex
ab ariete. Est enim cantherius equus cui testiculi amputantur." (S.P. Festo:
De verb. sign. – 263/33).
- Varrone (IV- 30): "Capitium ab eo quod capit pectus, id est ut antiqui
dicebant, indutu comprehendit: alterum quod subtus " e Nonio (XIV – 37): "Capitia, capitum tegmina". Bisogna quindi supporre che il sostantivo da noi
passò ad indicare i nastri di cui il ‘capitium’ era ornato.
- Fritz Hommel: Storia di Babilonia e Assiria. Milano 1895. Pag 304.
- S. P. Festo: De verb signif. Forse servì poi ad indicare le bucce.
- S.P. Festo (De verb signif : 266-44) "Ovis quae pro cerva immolabatur".
- Du Cange (Loc. Cit: alla voce) "Rustici apud Normannos vocant ‘crespes’ ova pauca, mista cum farina et in sartagine fricta".
- Isidoro (Orig. Lib XV, cap XVI): clivosum est iter flexsuosum.
- Nel medio evo era "pradiolum prope habitaculum rusticum ut animalia
rustica subitis usibus exibeant" e ‘Crou’ in francese antico, significava: "Où couchent les brebis aux champs" (Du Cange: Loc. Cit).
- Per l’origine del termine notiamo: "Cumeram vocabant antiqui vas quoddam quod opertum in nuptiis ferebant, in quo erant nubentis utensilia, quod et
camillum dicebant eo quod sacrorum ministrum μαμίλλον appellabant ” (Festo: De verb signif).
- Guglielmo di Poitier: "Ah la dolchor del temps novel - …".
- "Vocum aliquot apud Terentium explicatio e veteribus membranis" presso: Auctores latinae linguae in unum redacti corpus. Parigi 1602, Col. 1380.
- "Offa est propie frustum dentium cuius diminutivum offellam facit" Isidoro – Orig. libro XX, cap II.
- Secondo Festo è: "Fiscellus casei mollei appetitor", ma giustamente Isidoro fa notare che è diminutivo di ‘fiscus’.
- Isidoro (Orig , lib XIX , cap I ) dalla stessa radice si ebbe ‘carabina’
arma da fuoco leggera adatta alle ‘caravelle’. Usano tuttavia il ‘carabus’, Indiani, Iraqueni e altri popoli orientali.
- Festo "Gluma hordei tunicula: dictum quod glubatur". Allo stesso modo si comporta la gomma degli alberi.
- "Mappae convivii et epularum appositarum sunt, quasi manupae, atque ob id nominatae" Isidoro: Orig. Libro XIX, cap: XXV.
- Guarnerio: Fonologia romanza. Pag 374.
- Fulgenzio in De prisco sermone scrive "Baeb. Macer. Qui fastos dies scripsit ait Junoni eas, quae geminas parent oves, sacrificare cum duobus
agnis altrinsecus alligatis, quas oves ambegnes vocari, quasi ex utraque parte agnos habentes (6)".
- Festo (De verb. sign. 250 – 21.): "Ambrones fuerunt gens quaedam Gallica, quae subita inundatione maris, cum amisissent sedes suas, rapinia et
praedationibus se suosque alere coeperunt. Eos et Cimbres Teutenesque C. Marius delevit. Ex quo tractum est, ut turpis vitae omines Ambrones dicerentur".
- Du Cange. Loc Cit.
- "… morantem saepe diem mero fregi …" Odi. Lib. II, nº VII – 6.
- Du Cange: Loc. Cit.
- S. P. Festo: "Mundus etiam dicitur ornatus muliebris, quia non alius est
quam quod moveri potest". Era, insomma, il ‘mundus’, l’insieme degli ornamenti femminili.
- Fritz Hommel, Loc cit. pag.291, ‘Nâcher’ propriamente era verbo ed aveva
lo stesso significato del semitico ‘kusch’, riposare.
- Guarnerio, Loc Cit. pag 485.
- Du Cange: Loc. cit.
- "Pantices dicebant frus ventris". Schede di S.P.Festo, 58.
- Du Cange, Loc. cit.; ma alla voce ‘repastinari’: "Ager is dicitur ut Verrius existimat cuius natura mutatur fodiendo " (Incerti libri ex Festo vel
Paulo, presso Autores Latinae linguae, Loc. cit. pag 114 - 28 ).
- Marcellino ha per ‘bucula’: "panis ad usus diuturnitatem excectus" e Du
Cange alla voce "putant quidam buccellatum dici quia milites, cum ciborum aut panis penuria laborarent confractum et in minutiores dissectum partes, in
lagenam aqua plenam, quam buccellam appellabamt mitterent quo madesieret et facilius manducaretur. Sed a buccella deductum vocabulum magis arridet.
Buccellatum tamen fuisse tenuem panem docet Lexicon Graecum". Scipione Ammirato (in: Famiglie Napolitane tomo I pag 55) dice: "Nella mia patria e nei luoghi vicini a lei chiamasi oggi ‘Buccellato’ quella sorte di pane che in
Napoli chiamano ‘Tartano di S. Antonio’, dall’essere in modo di una ruota attorto et aperto nel mezzo, che assomiglia a un cercine".
- "Pisare, frangere vel tundere" (Nonio Marcello. II – 723)
- Il latino non aveva ‘sala’, primo termine del composto, che proviene
all’italiano dal tedesco ‘sal’ (casa). Il Diez nel significato di ‘asse’ lo deriva da AXALE (axis), mentre qualche altro escogita έξ-άλός per quell’erba palustre
(dialettale “vud’” ) che serve per
impagliare le sedie. Bisogna quindi ricercare l’etimo nel greco σάλος
(sommovimento), a cui è stato più tardi collegato AVERNUS o AVERNUM (lago o palude) così chiamata perché si credeva ‘avibus infestissimus’.
Geologicamente sono confermati l’uno e l’altro significato. In quanto poi all’unione di due termini di epoca diversa, a parte i molti esempi che ci
offre la nostra lingua letteraria, abbiamo in dialetto "cutrubb’" che come abbiamo visto è formato da χύτρα + OBBA.
- Per ‘effundere’ l’usa Ennio nelle Enneadi.
- Nonio Marcello, cap II - 260.
- Du Cange. Loc. cit., lo vuole derivato dal tedesco ‘scharren’.
- Cirelli: Il regno di Napoli descritto ed illustrato. Vol I, pag 337.
L’Autore cita tuttavia le seguenti parole di Pierio Valeriano (Hjerogljphica –
XV – 150): "Oscus dubio procul Hetruscum nomen est, et apud eos ad haec usque
tempora viperae oscorzones appellantur"
- Du Cange: Loc. Cit.
- Du Cange: Loc. Cit.
- Varrone – IV , 31.
- "Vectus dicti quod manibus vectentur, unde hostia saxaque evelluntur" Isidoro – Org : Lib XX. Cap XIII.
- "viscus positus pro viscere" da Lucrezio – Virgilio – Incilio (N. Marcello); ma secondo Isidoro (Lib. XI, Cap I) "Viscus est pellis in qua testiculi sunt".
- "Sucula est machinae genus teretis …, et foratae, ac crossae, quam ut uber scrofae porci circumstant sic, versantesque ductario fune volunt"
(Schede di Festo – 186). Sarebbe quindi propriamente quello che noi chiamiamo ‘mulinello’ a cui è legata la fune.
- Mescolanza di razze vi era in quasi tutte le città della Magna Grecia. Nel
sesto secolo avanti Cristo, vi erano Achei a Siris e i Trezeni (originari di
Trezene, città dell’Argolide) furono accolti a Sibari. Ma quando verso il 433
a.C. fu posto fine alla guerra tra Thurii e Tarantini per il possesso della
Siritide, fu stabilito che in questa regione potessero abitare insieme genti
di ambedue le città. (Pais: Ricerche sull’Italia antica. Torino 1908. Cap VI, pag 103-104.)
- Pare che i Tarantini possedessero la Siritide verso il 474 a. C. e che
avessero concesso ai loro alleati di Reggio qualche fattoria allo sbocco del Siris (Pais: Loc.Cit.. Cap II - 40).
- Libro XV, Cap XVI.
- Il Poeta usa ‘soga’ (cinghia): "cercati al collo e troverai la soga" (Inferno, XXXI - 73).
|