![]() |
![]() |
![]()
![]()
Application & graphic designer:
Ottobre 2000
|
![]() |
Sono nato e cresciuto nel Castello di Rocca
(
Quando il Castello è diventato bene della Comunità, ho sperato che
la possibilità di visitarlo facesse venire a qualcuno il desiderio di conoscerlo
meglio. Per onorare mio padre, Elena Zane (mia moglie) ed io abbiamo pubblicato
le sue "Vicende Storiche e Diplomatiche del Castello e del Paese di Rocca Imperiale".
( Ai miei tempi, il Castello era animato e rumoroso. I miei genitori; mio nonno; Dora, Giuseppina, Silvia e Giuditta ("donne di servizio" che accudivano alle faccende di casa, ma che vivevano con noi giorno e notte, come persone di famiglia); io, i miei fratelli, uno o due cugini (spesso nostri ospiti, specie durante l’anno scolastico); i nostri amici e compagni di scuola; il mulattiere e i foresi; la gente che veniva in Esattoria (mio nonno, Nicola Cappa, era Esattore ); i colombi, le taccole e i gheppi (le cristarelle) : c’era sempre qualcuno che viveva, si muoveva, parlava, anche solo con la sua presenza animava l’aria. C’era quiete solo nei sotterranei (piacevolmente freschi, d’estate), dove spesso mi ritiravo per leggere. Eccezionalmente, nelle ore più calde d’estate o di sera, tutto e
tutti si fermavano: i rumori cessavano, il Castello si addormentava. Regnava un
silenzio assoluto, tangibile, che si "sentiva addosso", ingigantiva, un pò alla
volta ti pervadeva e ti confondeva con il mondo circostante: le colline si
avvicinavano fino quasi a farsi carezzare; il cielo si approfondiva mano a mano
che tentavi di scoprirne il confine; il mare (blu intenso, o a fasce azzurre di
due tonalità, o verde) si ergeva (pareva un muro) a segnare un confine tra il
tuo quotidiano ed il mondo esterno (reale, ma solo pensato). Alla fine, il tuo
corpo non esisteva più: eri un Pensiero che si espandeva nell’infinito e con
l’infinito si identificava. Poi le voci. i rumori, gli echi ricominciavano: il
Castello si rianimava, riprendevi la tua dimensione. Adesso, tornando a Rocca,
sento che nel Castello c’è sempre silenzio: un silenzio freddo, immateriale,
mortale. Le mura, le torri, i finestroni, le pietre sembrano senza vita: è come
se lo Spirito del Castello, annoiato da tanto silenzio e da tanta solitudine, si
fosse ritirato a "dormire" nei sotterranei.
( Aspettando il suo "risveglio", se vorrete seguirmi,
faremo visita al Castello come ad un vecchio amico. Chi non lo conosce affatto potrà giovarsi
della pianta allegata (28Kb), fatta nel 1975 dal Prof. Elio Fiore (mio fratello), alla
quale rimanderò nel testo con i riferimenti posti in apice.
|
Inizio Pagina |
![]() |