La caduta della vocale iniziale (aferesi) è frequente, come in italiano. In particolare, si è dileguata la "i" sorta davanti a "S" ed occorre l’aferesi della E e della I nei nessi INS + consonante, EST, AEST, IST, AP, IB: INSPIRARE "spirà" (inspirare - ispirare); AESTATE "statìj’" (estate); HISTORIA "stórij’" (storia); APOTHECA "putìj’" (bottega); HIBERNU "vírn’" (inverno). I, davanti a N + consonante è pure caduta, provocando di solito il mutamento di "n" in "m" davanti a "v", ed EB ha subito lo stesso comportamento: INVENTARE "mmintá" (inventare); INVIDIA "mmidij’" (invidia); EBRIACU "mbriak’" (ubriaco); INFODERA "nfurr’" (fodera); AXUNGIA "nżuñ" (sugna), deve aver perduta la "a" per elisione, dopo l’articolo femminile "a". Fenomeni di pròstesi (prefissione di lettera o sillaba in principio di una parola) si ebbero là dove sorgeva l’illusione di un originario prefisso in AD: NECTÀRE "annittá" (nettare, pulire); RASARE "arrasá" (accostare); MINACIARE "amminazzá" (minacciare). La paragoge (aggiungimento di una sillaba alla fine di una parola) o l’aggiunta di una vocale in fine di parola, è rimasta solo nelle parole terminanti per "i" secondaria, ed è rappresentata da "j": AESTATE "statìj’" (estate); APOTHECA "putìj’". Fenomeno che potrebbe, però, essere epentesi (inserzione di un suono o di una sillaba nel mezzo di una parola) di iato (incontro di due vocali senza possibilità di elisione). Epentesi vera e propria, o meglio anaptissi (inserzione di una vocale in un gruppo consonantico) , in cui oggi la vocale è semi-muta (graficamente sostituita da un apostrofo), si ha in molti casi: SERVU "ser’v’" (servo), SALVU "saĺ’v’" (salvo); metatesi in qualche cognome: Maniolo = Manolio; Favoniu = Favoino. L’iato generalmente si evita con l’aspirazione delle vocali o con l’aggiunta di qualche nuovo elemento.
|
Inizio Pagina |